- convenienza
- con·ve·nièn·zas.f.1a. BU corrispondenza di elementi diversi, equilibrio tra le parti, rispondenza: convenienza dello stile al soggetto, convenienza dei mezzi coi fini, convenienza delle parti col tuttoSinonimi: adeguatezza, proporzione, rispondenza.Contrari: disarmonia, inadeguatezza, sproporzione.1b. TS filos. nel linguaggio dell'estetica classica: la coerenza relativa a cose e persone | nel linguaggio dell'estetica rinascimentale: la corrispondenza dell'opera d'arte al suo scopo; l'osservanza della morale e del pudore2a. CO buona educazione, cortesia: gesto, saluto, visita di convenienza, comportarsi come richiede la convenienza, tacere per convenienzaSinonimi: cortesia, 1decoro, educazione.Contrari: maleducazione, sconcezza, sconvenienza, scortesia.2b. CO al pl., il complesso delle convenzioni della civile convivenza: le convenienze della buona società, rispettare, salvaguardare, disprezzare, infrangere, offendere, calpestare le convenienze, agire secondo le convenienze3. CO opportunità, tornaconto: la convenienza di un'impresa, qual è la mia convenienza in questo affare? | l'essere economicamente vantaggioso: la convenienza di un prodotto, di un prezzoSinonimi: interesse, tornaconto, utile, vantaggio.Contrari: inopportunità | inaccessibilità, sconvenienza, svantaggio.4. OB patto, convenzione; concordia\VARIANTI: convegnenza.DATA: av. 1306.ETIMO: dal lat. conveniĕntĭa(m), v. anche convenire.
Dizionario Italiano.